Tisana allo zenzero sì, ma solo se fredda

Tisana allo zenzero sì, ma solo se fredda

Su riviste, web e tv si trovano continuamente ricette di bevande antiossidanti e quindi un toccasana per l’organismo, a base di spezie come le tisane allo zenzero o alla curcuma. Sono tutte ispirate all’oriente, il problema è che vengono proposte con un grave errore che inficia la maggior parte delle proprietà che queste spezie possiedono:…

Read More
Correre quando si ha la pressione bassa

Correre quando si ha la pressione bassa

A quanti di voi è capitato di correre o comunque fare sport con la pressione a terra? Sentendosi quindi stanchi, deboli, spossati e accusando capogiri o sudori freddi? E’ tipico nel periodo estivo con i primissimi caldi, ecco allora come ovviare a questo problema con l’alimentazione, che costringe ad abbandonare l’allenamento 🙂 Iniziamo con il…

Read More
Qual è il momento giusto per fare attività fisica rispetto ai pasti?

Qual è il momento giusto per fare attività fisica rispetto ai pasti?

Regola generale: “non bisogna fare sport subito dopo i pasti ” ma devono trascorrere circa 3 ore da un pasto completo (primo + secondo piatto, contorno e pane); le ore si riducono a 2 circa se il pasto è composto da una sola portata, in particolar modo se costituito da un primo piatto (pasta o…

Read More
Le carenze nutrizionali che causano le afte in bocca

Le carenze nutrizionali che causano le afte in bocca

L’afta, detta anche stomatite o ulcera aftosa, è un disturbo caratterizzato dalla presenza di vescicole che possono svilupparsi sulla base delle gengive e/o sulla parte interna delle guance, sul palato e sulla lingua. Sono spesso accompagnate da un dolore intenso o bruciante che aumenta se si consumano alimenti acidi, salati e/o piccanti. Le cause delle…

Read More
E’ concesso il salmone affumicato in gravidanza? Meglio evitarlo

E’ concesso il salmone affumicato in gravidanza? Meglio evitarlo

La maggior parte del salmone che si trova in commercio viene affumicato a freddo, cioè senza una cottura precedente o successiva. Si tratta dunque di una procedura che non consente di liberarsi di alcuni pericolosi agenti patogeni, come la Listeria monocytogenes 🙁 Tradotto vuol dire che il salmone affumicato che abbiamo acquistato al supermercato, deve essere cotto…

Read More
La dieta vegetariana cambia il Dna. Ma in peggio.

La dieta vegetariana cambia il Dna. Ma in peggio.

Secondo alcuni scienziati della Cornell University e in uno studio pubblicato su Molecular Biology and Evolution seguire un’alimentazione prettamente vegetariana può modificare il nostro Dna 🙁 Secondo gli stessi ricercatori popolazioni che per centinaia di generazioni hanno mantenuto una dieta principalmente vegetariana hanno sviluppato una mutazione genetica che può contribuire ad aumentare il rischio di…

Read More
Il nuovo profilo nutrizionale dei salumi

Il nuovo profilo nutrizionale dei salumi

Grazie ai continui progressi delle tecniche di allevamento, delle tecnologie di produzione, dell’intervento umano sull’alimentazione e sulla selezione delle razze, oggi i salumi sono più sani rispetto a 10-20 anni fa: grassi, colesterolo, sale e conservanti in calo e proteine, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali in aumento. Il suino ad esempio viene alimentato con…

Read More