Una ricerca dell’Universitat Politècnica de València, pubblicata sul Journal of Functional Foods ha evidenziato che la salsa di pomodoro cotta può essere un’alleata per la salute dell’intestino. Proprio così, infatti aumenterebbe l’effetto probiotico di alcuni batteri ‘buoni’, come il Lactobacillus reuteri. Ma che sia ben chiaro: il pomodoro deve essere cotto e non crudo, perché l’effetto benefico sull’organismo dipenderebbe non solo dalla presenza dei composti antiossidanti (come il licopene) contenuti nel pomodoro, ma dalla loro trasformazione e isomerizzazione durante la cottura che li renderebbe più bioaccessibili e quindi assimilabili. Più nello specifico, lo studio ha permesso di verificare come la presenza di questi composti antiossidanti protegga il ceppo probiotico dalla perdita di vitalità che avviene durante il processo digestivo.
Il pomodoro è ormai un vero alimento funzionale, capace di prevenire e curare, simbolo per eccellenza della dieta mediterranea.

FATE MERENDA CON UNA BRUSCHETTA AL POMODORO COTTO !

Un’alternativa alla pasta al pomodoro è la bruschetta, ottima e veloce per una pausa pomeridiana, ecco la ricetta:

Due crostini di pane da 20 grammi ciascuno con 1 cucchiaino di olio di oliva, dei pomodorini cotti, aglio, basilico e un pizzico di gomasio (sale marino integrale con semi di sesamo tostati). Le calorie sono davvero poche: 100 cal circa per bruschetta 😊

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.